fbpx

Strumento dai molteplici natali, alcuni lo vogliono originario dall’antica Persia e dall’India dove era usato a scopi ginnici dagli atleti d’elite, mentre altri rievocano parentele con il martello da guerra scozzese (chiamato Mallet) che, in tempi di pace, era utilizzato in competizioni di “lancio del martello” ancora in vigore ai giorni d’oggi in Scozia.

1     scot

Indipendentemente dalle sue origini, l’attrezzo presenta pressoché la stessa forma: un’asta d’acciaio o legno terminante in una pesante “testa”. Nella sua versione più moderna, il Macebell può essere ulteriormente appesantito riempiendo la sfera cava con acqua o sabbia. Esistono modelli di peso e dimensioni diverse da 50 centimetri fino ad un metro e mezzo per gli attrezzi più grandi. Una soluzione economica (e facilmente reperibile in qualsiasi ferramenta) consiste nell’utilizzare delle mazze edili da demolizione come sostituto al Macebell.
Ne esistono di diverse misure e pezzature: per chi inizia si consiglia una mazza da 3 Kg ad asta lunga per poi passare ad attrezzi più pesanti una volta acquisita dimestichezza.
In ogni caso, che sia un Mallet, un Macebell originale o uno artigianale, come tutti gli attrezzi da Functional Training, anche il Macebell, non è uno strumento mirato all’isolamento di singoli muscoli ma è bensì in grado di coinvolgere più gruppi muscolari in ampie catene cinetiche.
I diversi utilizzi per cui fu creato conferiscono agli esercizi eseguibili con il Macebell caratteristiche ben distinte: la prima, fine all’allenamento, si basa su movimenti circolari mirati al controllo dell’attrezzo, mentre la seconda prevede l’esecuzione di tecniche propedeutiche ed effettive all’utilizzo dello strumento come una vera e propria arma da guerra con movimenti che ricordano tecniche di difesa, come parate e blocchi e tecniche di offesa, come mulinelli, fendenti ed affondi.
In entrambe le tipologie di utilizzo, il Macebell crea leve e vettori di forza centrifuga e, se utilizzato correttamente sfruttando al massimo le sue potenzialità, è un efficace strumento di complemento per allenare tutto il corpo.

Mace     4f0eea70bc0f0_macebell_1

I gruppi muscolari principalmente utilizzati sono quelli di braccia, avambracci (intensamente reclutati nell’azione di presa) e i cingoli scapolari. Questi ultimi, se adeguatamente allenati, daranno un enorme beneficio in termini di rinforzo e stabilizzazione della testa dell’omero nella sua sede articolare. Per chi utilizza i modelli “caricabili”, l’utilizzo di acqua conferirà ulteriore instabilità all’utilizzatore del Macebell che, a causa dello spostamento interno del fluido, sarà costretto a compensare con i muscoli del “core” per tutta la durata dell’esercizio.

Coach Modotti

×

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per fornirti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso visita la nostra Privacy e cookie policy. Chudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando OK acconsenti all'uso dei cookie. Privacy e cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi