Dott. Fabio

Il dott. Fabio Malisano si è diplomato nel 2007 presso l’Istituto Tecnico Industriale Statale “Malignani” di Udine con Diploma di liceo scientifico tecnologico (progetto Brocca).
Laureato nel 2012 presso l’Università degli studi di Udine, Facoltà di Medicina e chirurgia – C.d.L. Fisioterapia con votazione 106/110. Il corso di laurea ha lo scopo di formare operatori delle professioni sanitarie dell’area della riabilitazione con le competenze proprie previste dal relativo profilo professionale.
I laureati “fisioterapisti” sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 2, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell’area della riabilitazione che svolgono con titolarità e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, cura, riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dal relativo profilo professionale (D.M. del Ministero della Sanità 14 settembre 1994, n. 741 e successive modificazioni ed integrazioni).
Diplomando in Osteopatia presso la Nuova Scuola di Osteopatia di Treviso come da programma e direttive della FEO (Federazione Europea degli Osteopati).
Presta la libera professione in fisioterapia presso:
- CENTRO MEDICO PSICOPEDAGOGICO “S. MARIA DEI COLLI”, di Fraelacco di Tricesimo per la riabilitazione e fisioterapia indirizzata ai bambini ed ai ragazzi frequentanti il centro ed affetti da Paralisi Cerebrali Infantili, sindromi da alterazione cromosomica ed altre patologie. Decisioni e consigli, insieme alle altre figure sanitarie del centro, riguardanti gli ausili e le ortesi ritenute più adeguate per la cura del bambino. Consigli ai genitori riguardanti l’handling e l’holdling.
- PAV UDINE ATOMAT VOLLEY, squadra di pallavolo femminile B1 nazionale per le decisioni, assieme al medico della società ed al preparatore atletico, in merito al trattamento acuto e post-acuto di eventuali traumi, scelte riguardanti l’eventuale necessità di prosecuzione delle cure e terapie fisiche in centri più attrezzati e come ruolo principale il trattamento fisioterapico e la riabilitazione dei traumi e delle problematiche legate alla pratica sportiva della pallavolo. Il lavoro è rivolto principalmente alla prima squadra ma, in caso di necessità, i trattamenti e la riabilitazione si estendono anche al settore giovanile.
- Riabilitazione a domicilio di pazienti con diverse patologie.
- PROGESCO Coop. sociale, Residenza per anziani “Villa Nimis”, Nimis(UD)per riabilitazione all’interno della struttura per anziani Villa Nimis rivolta alle persone degenti.
- AGOGE Personal Trainer Studio del Dr. Modotti Alex, Feletto Umberto (UD)per Corsi di Attività Fisica Adattata (A.F.A.). Ginnastica di gruppo mirata al mantenimento ed al recupero di patologie croniche, problematiche post-operatorie e traumi secondo un protocollo specifico dell’ IMFR Gervasutta.