Maestro Marco


Si forma in danza moderna con Cinzia Pittia e in danza classica con Elisabetta Ceron a Udine presso la scuola “Ceron” (abilitata con Presa d’Atto dal Ministero della Pubblica Istruzione).
Esperienze artistiche
Partecipa a diverse manifestazioni a ricorrenza annuale organizzate nella città di Udine e Provincia, tra cui : “Festa della danza” (Teatro Palamostre e Teatro “Giovanni da Udine); “Carnevale d’Amore” (Teatro “Giovanni da Udine), (G)iovani (S)olisti (U)dinesi (Teatro “Giovanni da Udine);
Stages e corsi di perfezionamento
Pratica corsi integrativi con:Luciano Pons, Giuseppe Della Monica e Massimo Gerardi;
Esperienze proessionali
Dal 2004 fa parte dell’atelier di danzatori “Gruppo Stabile Udinese”, distinguendosi per la propria attività in seno a concorsi, rassegne e festival.
2001 partecipa al festival “Corpi sensibili – danza, teatro, città” organizzato dal Comune di Udine.
Nel 2005 e nel 2006 partecipa ai progetti: “Mai più” e “Sisma” spettacolo e video-clip che gli valgono le critiche sulla riviste di settore “Danza&Danza” .
Nel 2003 il coreografo Massimo Gerardi del Teatro di Oldenburg (D) rimonta per lei “Playground” con cui partecipa allo spettacolo “Giovani solisti udinesi” al teatro Nuovo di Udine.
Nel 2004 è solista del recital “L’inferno è vuoto” a cura del regista Eligio Zanier per la Compagnia teatrale “Prosa friulana”, spettacolo itinerante nei teatri del Friuli Venezia Giulia.
Nel 2007 partecipa al “Gala Internazionale di Danza” per la Croce Rossa Italiana organizzato dall’associazione Danza e balletto, accanto a étoiles del balletto europeo;
In qualità di interprete, lavora con Massimo Gerardi, co-fondatore della compagnia Movingtheater.de (D);
Estate 2007: partecipazione tournèe in Serbia con il lavoro “Corpi in viaggio” in seno all’atelier enidUDanza;
Inverno 2007: partecipazione tournèe regionale con il lavoro “Carmina Burana” in seno all’atelier enidUDanza e con il coro e orchestra del F.V.G.
Nel 2010 firma le coreografie e la scelta musicale dello spettacolo della compagnia ‘Ndescenze di Arianna Romano intitolata “Salomè”
Nel 2011 fonda assieme a Jessica Vidusso “La compagnia degli specchi”, compagnia di danza che nel corso degli anni si è distinta per molteplici partecipazioni e collaborazioni in territorio regionale con lo scopo di diffondere la cultura e lo spettacolo nelle sue varie forme.
Nel 2011 firma le coreografie dello spettacolo multidisciplinare ideato da Cristian Finoia
e intitolato “Le mille e una notte” prodotto dall’associazione Espressioni Est di Arianna Romano e patrocinata dalla Provincia di Udine e Comune di Udine.
Nel giugno 2012 firma le coreografie e la sceneggiatura dello spettacolo “La mia Africa” opera teatrale con percussioni dal vivo e sceneggiatura liberamente tratta dal “Re Leone” e inoltre nel settembre dello stesso anno firma le coreografie della performance “Aletheia” durante il festival “Alc ta l’ort”di Fagagna.
Nel settembre del 2013 mette in scena firmando le coreografie e la direzione artistica lo spettacolo “D.P.I. Dance Prevent Injurice” spettacolo sulla sicurezza sul lavoro patrocinato dal Comune di Udine.
Dal 2011 collabora come coreografo con la Compagnia Airali di Ilaria Siliotto firmando le coreografie di numerosi spettacoli e musical come “H-Demia”(2012) “La Sonora Commedia”(2013) e “Varietà(2014).
Nel febbraio del 2014 prende parte allo spettacolo di Pilar Gallegos “Transmutation” produzione italo –messicana ,mentre nel giugno 2014 firma le coreorafie della performance “Col-OURS” tenutasi al Castello di Susans assieme a Jessica Vidusso.
Insegnante di danza e body power e power yoga,dopo essersi specializzato nelle arti teatrali e coreografiche,perfeziona e approfondisce la sua conoscenza dello yoga e di varie discipline orientali seguendo i corsi di specializzazione per insegnanti presso l’ associazione culturale Metamorfosys di Raffaella Bellen.